TELEGRAMMI DI STORIA
Foibe ed esodo giuliano-dalmata: a Trieste manca un memoriale nazionale
26 luglio 2023
"Vogliamo Tito" (Capodistria)
19 luglio 2023
Cerredolo 1944, il ricordo di una notte tragica
8 luglio 2023
Agosto '35: carri armati Fiat 3000 a Pavullo
6 luglio 2023
La statua del Cristo per i caduti da Monchio a Czestochowa
4 luglio 2023
"E' l'aratro che traccia il solco..." - Piazza del Trebbo (Riolunato)
2 luglio 2023
Operazione Bagration, la più cocente sconfitta della Wehrmacht
29 giugno 2023
"Viva il Duce" in piazza Matteotti
25 giugno 2023
Il monumento ai caduti dell'Officina del gas di Bologna
16 giugno 2023
Amato Cortelloni e l'infelice odissea del Museo archeologico frignanese (...con un ricordo personale)
29 maggio 2023
Bakhmut è caduta, non per la RAI e i giornali italiani
20 maggio 2023
Lezginka, il ballo che unisce il Caucaso lacerato dai conflitti
15 maggio 2023
L'inaugurazione del busto a Montecuccoli, Pavullo 3 ottobre 1909
22 aprile 2023
L'ultima corsa del ciclista Nello Trogi
21 aprile 2023
Valle de los Caídos, il passato che non passa
13 aprile 2023
L'ultima di Gnazio
1° aprile 2023
Giovanni Borelli, il "precursore"
15 marzo 2023
Il Tempio monumentale di San Giuseppe ai caduti in guerra. Appunti per una storia
10 marzo 2023
Il massacro dei polacchi in Volinia nel 1943
9 febbraio 2023
La Città Dolente. Il film che narra il dramma italiano di Pola
10 febbraio 2022
L'armistizio di Cassibile del 3 settembre 1943 tra storia e memoria
7 febbraio 2022
Das Boot (1981). Storia di un grande film di guerra
30 dicembre 2022
In ricordo dei "rastrellatori di mine"
29 dicembre 2022
La “quadra dei caduti” della guerra 1915-1918, tra incuria e strabismo della memoria
La querelle delle porte del Duomo
Omicio Missere, la svolta?
Una lapide in ricordo di Ornella Bondi
12 agosto 2022
Una visita ai bunker tedeschi della Riviera romagnola
9 agosto 2022
1° agosto 1944: si celebrano oggi i 78 anni della rivolta di Varsavia
1° agosto 2022